Le soluzioni 4.0 di Kiwitron per una logistica automatizzata e sicura

I sistemi Kiwi-eye e Kiwi-Call e le applicazioni nella logistica
Con Kiwitron è possibile scegliere la tecnologia più adatta alle esigenze di innovazione di ogni azienda. Un team di esperti di informatica, elettronica e intelligenza artificiale collaborano per offrire la migliore soluzione per la sicurezza e la logistica in ogni contesto.
Oggi riportiamo alcune casistiche in cui è possibile riconoscere i reali vantaggi per le aziende che impiegano i sistemi Kiwi-eye e Kiwi-Call.
Kiwi-eye, il sistema di prossimità con intelligenza artificiale di Kiwitron, è una telecamera ottimizzata per il rilevamento dei pedoni negli ambienti industriali.
Kiwi-Call, il sistema di comunicazione per l’automazione industriale di Kiwitron, viene utilizzato nei pressi delle linee di produzione o delle scaffalature per chiamare un carrellista libero per il carico/scarico delle merci.
Soluzioni 4.0 e vantaggi della digitalizzazione
I sistemi per la logistica di Kiwitron portano un reale vantaggio competitivo alle imprese e, soprattutto, sono in linea con il modello Industria 4.0, pensato per favorire la trasformazione tecnologica e industriale.
La digitalizzazione dei processi consente alle aziende di avere gli strumenti per un maggiore controllo sui mezzi e sugli spostamenti degli operatori nelle aree aziendali.
Vediamo quali sono i vantaggi che derivano dall’impiego delle soluzioni 4.0 Kiwi-eye e Kiwi-Call nella logistica aziendale.

Safety 4.0: Kiwi-eye e aumento della sicurezza
Kiwi-eye è un sistema di prossimità intelligente per evitare la collisione tra carrelli e pedoni. Grazie all'impiego dell’intelligenza artificiale come tecnologia di rilevazione la telecamera è precisa e selettiva.
Kiwi-eye rileva pedoni chinati, di spalle oppure parzialmente nascosti senza l’ausilio di tag. Inoltre, il sistema avvisa l’operatore solo in caso di reale pericolo grazie alla misurazione delle distanze.
Kiwi-eye offre le migliori prestazioni sia all’interno che all’esterno delle aree aziendali. Attualmente la telecamera riconosce anche i carrelli e la segnaletica.
Di recente la telecamera è stata configurata e impiegata per registrare gli eventi che entrano nel raggio visivo della camera.
Mediante un‘analisi dei dati generati dal sistema e delle registrazioni video è stato possibile individuare le zone ad alto rischio di incidenti nell’azienda (near-miss).



Logistica 4.0: Kiwi-Call e ottimizzazione della logistica
Kiwi-Call è la soluzione ideale e affidabile nelle aziende che hanno la necessità di ottimizzare i tempi di lavoro, eliminando i tempi morti nel ciclo produttivo.
Infatti, utilizzando Kiwi-Call è possibile semplificare i flussi di lavoro grazie a una comunicazione diretta tra operatori e carrellisti.
Kiwi-Call, inoltre, comunica direttamente con il dispositivo di telecontrollo ETS sul carrello, che riceve la richiesta di scarico/carico del materiale sotto forma di missione operatore.
Un volta accettata oppure declinata la richiesta, il dispositivo ETS sul mezzo trasmette i dati al dispositivo Kiwi-Call.
In seguito all’installazione del sistema, è stato possibile calcolare un risparmio in termini di tempo e di distanze percorse dagli operatori prima e dopo l’uso di Kiwi-Call nell’azienda (vedi fig. C).

In conclusione, l’impiego delle soluzioni ready 4.0 di Kiwitron consente di ottenere un reale vantaggio competitivo e di accedere alle agevolazioni fiscali su tutte le tipologie di veicoli industriali.
L’innovazione tecnologica e la flessibilità delle soluzioni permette alle aziende che scelgono di intraprendere il percorso della digitalizzazione di raggiungere alti standard di sicurezza. Il controllo delle proprie risorse aumenta la produttività e l’efficienza dei flussi intralogistici.