Ottimizzazione della flotta
L'analisi dei dati come elemento per realizzare la tua idea di azienda automatizzata, sicura e interconnessa.
Tecnologie avanzate per la tua azienda.
Il sistema ETS è un innovativo strumento capace di raccogliere, elaborare e analizzare i dati raccolti dai sensori a bordo macchina. Su Kiwisat, il software di gestione delle flotte aziendali sviluppato da Kiwitron per concessionari e noleggiatori di mezzi, sarà possibile visualizzare le informazioni sotto forma di grafici e statistiche.
L'analisi dei dati consente di monitorare le attività della macchina mobile, verificare i parametri di utilizzo, lo stato di conservazione, usura e funzionamento, per garantire ai tuoi clienti la sicurezza della macchina.
Alcune delle principali funzioni del sistema ETS che permettono di risparmiare in termini di efficienza e valore residuo del bene:
- analisi degli urti: accelerometro a 3 assi per ottenere l'intensità dell'urto e l'entità;
- analisi della carica e scarica della batteria: le batterie al piombo sono suscettibili a cariche errate, grazie al sistema ETS possiamo ottenere istantaneamente l'informazione di una cattiva ricarica (biberonata);
- ore di lavoro del mezzo suddivise in ore di chiave e ore di reale attività;
- controllo accessi: riconosce e abilita l'utilizzo del mezzo solamente agli operatori che sono realmente idonei, analizzandone anche lo stile di guida.


Checklist operatore
Il sistema ETS permette l'avvio del mezzo solamente dopo la compilazione delle checklist pre-operativa obbligatorie da D.Lgs 81/08, noto anche come testo unico sulla sicurezza. Il datore di lavoro è quindi obbligato ad analizzare il corretto stato del mezzo da sollevamento prima di utilizzarlo.
Il fleet manager Kiwitron (ETS), grazie alle domande configurabili, chiederà all'operatore di verificare determinati parametri macchina e a conclusione richiederà la firma elettronica per attestare l'avvenuta verifica. Le checklist e eventuali anomalie o incompletezze verranno tutte notificate al responsabili del mezzo.
Efficienza logistica
Grazie all'analisi dei flussi e dei grafici di WorkLoad della flotta
Workload
L'analisi dell'utilizzo simultaneo della flotta è un parametro fondamentale in ottica di risparmio. Infatti, il sistema ETS permette di verificare quanti mezzi lavorano contemporaneamente.
Questo dato è utile per analizzare i mezzi poco utilizzati rispetto a quelli sovra-utilizzati permettendo quindi di aumentare il valore residuo a fine noleggio/messa fuori servizio.


Spaghetti charts
Attraverso l'utilizzo di sistemi di localizzazione (come GPS, GNSS, RTLS) il cloud Kiwitron genera l'analisi dei flussi rappresentata attraverso le spaghetti charts.
Grazie a questa analisi viene ridotto lo spreco che è parte integrante del processo produttivo durante la movimentazione dei beni.
I nostri sistemi Safety per la riduzione del rischio in azienda
Il sistema di Fleet Management può essere integrato con i sensori di rilevamento degli ostacoli: ETS non è solo dati, ma anche sicurezza attiva.
Anticollisione
Il sistema ETS integrato con il dispositivo anticollisione permette di ridurre drasticamente gli incidenti che coinvolgono mezzi e/o pedoni. Grazie alla tecnologia Ultra Wide Band (UWB), nota per il grado di reattività e precisione molto elevata, il sistema ETS analizza l'area circostante attivando le misure di sicurezza in maniera semi-automatica in caso di pericolo.
Il sistema attiva il rallentamento progressivo del mezzo grazie alle due differenti aree di rilevazione.

Radar corsia
Grazie alla tecnologia Lidar e Microonde il sistema ETS permette di avvisare l'operatore, assistendolo durante la manovra e permettendo la rilevazione di eventuali ostacoli presenti nell'ambiente di lavoro.
Le tecnologie utilizzate permettono di ottenere un grado di precisione molto elevato (millimetrica nel caso Lidar), rendendolo un utile strumento in caso di manovre complicate.
Il caso studio di LOG.IN.
LOG.IN. riporta i dati di ottimizzazione della flotta - Partnership con Kiwitron
LOG.IN., azienda Leader nel noleggio di carrelli elevatori Jungheinrich, per prima ha creduto del processo di digitalizzazione e nel piano di transizione 4.0. Infatti, da diversi anni LOG.IN. investe in digitalizzazione e nei prodotti fleet manager Kiwitron.
"Oggi, sono oltre un centinaio i mezzi LOG.IN sui quali sono stati installati i sistemi ETS – ha dichiarato Pier Luigi Di Lecce, titolare dell’azienda torinese – ed è numero destinato ad aumentare. Operiamo nel settore della Logistica Industriale dal 1994 e adesso più mai, c’è una richiesta di carrelli intelligenti, connessi e altamente efficienti che non può essere disattesa. La risposta che offriamo noi, in un’ottica sempre più smart, è quella di guardare al futuro della nostra azienda esattamente come guardiamo anche al futuro dei nostri prodotti, sviluppando ogni giorno soluzioni in linea con le nuove esigenze di produttività. L’azienda cresce e con lei anche la consapevolezza che il mercato ha bisogno di innovazione continua e soprattutto di sicurezza, concetto che va tutelato e per il quale è doveroso fare ricerca”.
LOG.IN. per prima ha analizzato il valore effettivo della nuova rivoluzione industriale 4.0, ottenendo in termini economici oltre €1.000,00 di risparmio per semestre a carrello elevatore in flotta. Leggi l'articolo

L'esperienza di Kiwitron
Kiwitron collabora con i più grossi importatori e costruttori italiani di mezzi da sollevamento, movimento terra e agricoltura. Oltre 5000 device funzionanti ogni giorno permettono il miglioramento della flotta di decine e decine di partner, che grazie a Kiwitron possono raggiungere le frontiere della nuova rivoluzione industriale 4.0.